RECENSIONI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA
WINO
ALTRE ATTIVITà | VIA XX SETTEMBRE CATANZARO | TEL.
Uno dei privilegi dei Cavalieri della Tavola Rotonda consiste nel poter/dover bere in servizio; e non è poco. Un paio di Cavalieri sono così approdati ad un nuovo locale dedicato al vino e al suo aspetto socializzante. La vineria in questione si chiama WINO ed è situata a Catanzaro, in via XX Settembre, proprio dinanzi il Nuovo Supercinema, attività che ha contribuito ad animare ulteriormente una zona già densa di locali Food & Beverage.
Il Wino si distingue per l'impronta semplice, quasi spartana del suo arredo. Una scelta che rimanda alle osterie di un tempo, quando i protagonisti erano gli avventori (e i gestori) e l'antico gesto del bere non era soverchiato da sovrastrutture intellettuali ed estetiche.
Si serve un vino sfuso sincero nel gusto e onesto nel prezzo, con la possibilità di accompagnarlo con qualche spuntino (salumi, formaggi, bruschette).
Abbiamo apprezzato la perfetta sintonia tra la formula scelta e la personalità dei titolari: due ragazzi simpatici e accoglienti. Insomma un luogo semplice ma non banale, che è velocemente entrato tra gli indirizzi preferiti dei giovani, e non solo.
Un orario ampio ed elastico (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 a tarda sera) ne fa anche un locale adatto per occasioni di consumo differenziate.
I motivi per sostenere e frequentare questa nuova iniziativa, originale e coraggiosa, sono quindi molteplici. Provincia Golosa ha scelto quello che, in sintonia con l'autenticità del luogo, ci appare immediatamente coerente con lo spirito del locale: da Wino si sta bene.
EUROSPIN
ALTRE ATTIVITà | VIALE MAGNA GRECIA, 57CATANZARO | TEL. 0961-781428 / 781632
Non bisogna aspettare di leggere i report degli analisti o gli ultimi sondaggi per accorgersi del successo che in Calabria, come in tutta Italia, stanno avendo i cosiddetti discount della grande distribuzione organizzata (GDO).
E’ un successo che ha radici lontane e non è casuale, ma figlio di una pianificata osservazione dei mutamenti relativi ai consumi che la recente crisi economica ha solo accentuato e velocizzato.
Il gruppo veneto fondato, venti anni fa, da 4 imprenditori della grande distribuzione, forte degli oltre mille punti vendita, sta crescendo a ritmi vertiginosi raccogliendo strepitose performance in termini di ricavi e utile netto.
Nella fattispecie ci occupiamo oggi del punto vendita di Catanzaro che registra l’adesione convinta di clienti soddisfatti e sempre più numerosi.
Mentre i primi tempi i clienti erano quasi in imbarazzo nel frequentare i discount, perché percepiti come la prova della perdita di status sociale ed economico, da qualche anno, in relazione alle nuove attitudini di consumo, è diventato un must spendere poco e bene dimostrando di saper scegliere.
Una modalità di consumo che ricalca la già collaudata presenza ai mercatini, dove storicamente si servono “insospettabili” clienti appartenenti alle fasce sociali più agiate della città di Catanzaro, alla ricerca della maglia di cachemire vintage e d’occasione.
Anche noi personalmente, in riferimento all’Eurospin, consigliamo di seguire lo stesso criterio, scegliendo la fascia alta; i prodotti “premium”, che senza sacrificare la qualità, consentono un ottimo margine di risparmio.
La formula applicata per raggiungere l’economicità dei prodotti è (apparentemente) semplice. A differenza degli altri protagonisti della GDO all’Eurospin per ogni macrocategoria di prodotti troverete solo una marca (es. Land per latte e derivati, Tre mulini per pasta &C; etc..), consentendo quindi l’assoluta assenza di competizione interna ed esterna tra i prodotti e quindi l’inutilità di costi pubblicitari (Vi siete mai chiesti chi paga lo spot di Banderas che flirta con la gallina? Noi, che appunto siamo le galline).
Questo oltre a consentire di riversare i risparmi ottenuti direttamente sul costo delle confezioni e quindi a favore dei consumatori, obbliga l’Eurospin ad accurati controlli di qualità, perché è direttamente responsabile delle scelte che compie e ogni errore in relazione ai fornitori e ai prodotti selezionati si riversa direttamente sulla propria credibilità; mentre una qualsiasi catena di supermercati non ci appare responsabile della qualità dei prodotti perché in realtà quelle strutture offrono solo uno spazio (più o meno esteso) a una varietà (a volte ipertrofica ) di marchi nazionali che provvedono ad attirare la clientela attraverso le sirene della pubblicità, i cui costi sono poi riversati sui prodotti e quindi sui consumatori.
Questo delicato equilibrio (qui sintetizzato e semplificato), insieme ad una buona logistica, un’efficace comunicazione delle promozioni e un’integrazione di prodotti non food, sono alla base del successo di Eurospin, che a Catanzaro ha trovato un ulteriore punto di forza nella scelta del partner locale (la famiglia Rotundo), un operatore fortemente radicato nella distribuzione alimentare e soprattutto molto apprezzato per le qualità umane e professionali.
LE DELIZIE
ALTRE ATTIVITà | VIA ANILE, 22CATANZARO | TEL. 0961-773824
Perché alcuni negozi di generi alimentari non risentono della crisi? Semplicemente perché sono complessivamente migliori, e per loro la crisi è un’opportunità per acquisire quote di mercato presso un’utenza più attenta e cauta nelle scelte, non solo in termini quantitativi, ma anche e soprattutto in riferimento alla qualità.
E’ il caso del punto vendita “LE DELIZIE”, situato nell’area a nord di Catanzaro, e in particolare nel viale d’accesso al quartiere S.Antonio. Apparentemente è un classico rivenditore di frutta e verdura che ha indovinato la posizione e, grazie a questa, intercetta il notevole flusso di automobilisti che, a fine giornata lavorativa, rientra nel denso e urbanisticamente caotico abitato sviluppatosi appunto lungo l’asse S. Antonio, Materdomini, Gagliano.
Niente di tutto ciò e non lo si può considerare nemmeno un esercizio di quartiere, perché la clientela, vasta, qualificata e fedele, che frequenta quest’attività, arriva appositamente da tutta Catanzaro.
I buoni venditori, prima di saper vendere sanno comprare, e quì questa regola è chiara ed evidente. I prodotti di qualità non interessano solo l’area merceologica relativa a frutta e verdura, ma è estesa ai salumi, ai latticini, ai farinacei etc., trasformando questo luogo in un gradevole punto gourmet, dove trovare il pane locale, “quello buono”; gli affettati di suino nero di Calabria, la mozzarella di Bufala di Soveria Simeri, il vino, la salsa e l’olio non industriale, le uova fresche, i sottoli tipici o la pasta artigianale.
Non è quindi un caso che l’attività sia frequentata con assiduità e costanza lungo tutta la giornata (magari se possibile evitate il “traffico” dell’orario di punta 18.00/20.00). Questo flusso continuo costituisce, tra l’altro, una ulteriore garanzia di freschezza dei prodotti che sono, per loro stessa natura, destinati al rapido deterioramento.
A guidarvi pazientemente e a consigliarvi con la correttezza di chi desidera che il cliente torni, troverete un trio di persone-personaggi, accumunati dalla passione lavorativa e dalla gentilezza.